Lingue di Suocera al Peperoncino
Azienda Fratelli Comino
Le Suocere sanno essere buone
Il nome di questo raro pane secco stirato piemontese è attribuito alla sua caratteristica forma stretta e lunga come appunto solo la “lingua di una suocera” sa essere.
L'azienda Fratelli Comino li lavora rigorosamente a mano, l’impasto lievitato subisce il tiraggio e la cottura. Se ne ottengono fragranti veli di pane croccante, che in origine potevano raggiungere il metro e mezzo di lunghezza per 15 centimetri di larghezza.
L’insolito formato è oggi stato ridimensionato ma i gesti, gli accorgimenti e l’abilità artigiana sono quelli di un tempo.
Il giusto piccante sulla Lingua
Olio extravergine di oliva della vicina Liguria, farine del territorio con sale e lievito danno vita a questi particolari prodotti della tradizione panificatoria piemontese. Elaborate in diverse tipologie, queste Lingue di Suocera,
prodotte con solo olio extravergine di oliva, sono arricchite dal peperoncino, che dona allo sfizio ancora più gusto.
Forse non sapevi che:
Il peperoncino è ricco di vitamina C, aiuta a dimagrire dato che è un ottimo accelerante del metabolismo e per alcune culture ha proprietà afrodisiache.
Provenienza | Bene Viagenna (CN) - Piemonte |
---|---|
Gusto | Peperoncino |
Ideale per: | Aperitivi, Antipasti, Merende Salate |
Caratteristica unica | Lavorati a Mano |
Descrizione | Elaborate in diverse tipologie, queste Lingue di Suocera, prodotte con solo olio extravergine di oliva, sono arricchite dal peperoncino, che dona allo sfizio ancora più gusto. |
---|---|
Zona di produzione | Bene Viagenna (CN) - Piemonte |
Materie prime | Farina di Frumento Olio Extravergine di Oliva (10%) Sale (2%) Lievito (0,5%) Peperoncino (0,8%) |
Gusto | Piccante |
Processo produttivo | Lavorazione a Mano |
Confezione | 120 g |
Allergeni | Può contenere tracce di sesamo e contiene glutine |
-
Klavernia. La bruna di Chiaserna - 75 cl - Doppio Malto
Il nostro mastro birraio Pietro ha voluto dedicare questa birra scura doppio malto ad un popolo antico, i Klaverni che in antichità risiedevano nell'attuale borgo di Chiaserna, famoso per il tipico pane di grano tenero di Chiaserna. Per saperne di più -