Lacrima di Morro d'Alba Superiore Vigna le Cantarelle
Az. Agr. Podere Santa Lucia
La Lacrima più Ricca
La genesi del nome “Lacrima” è imputabile alla buccia degli acini di quest’uva, spessa e ricca di polifenoli, che ha la caratteristica di fendersi a piena maturità, facendo fuoriuscire o “lacrimare” gli umori più intimi, densi e zuccherini.
La spiccata ricchezza dei succhi distingue gli acini che danno vita a questa Lacrima Superiore "Vigna le Cantarelle" dell' Az. Agr. Podere Santa Lucia, ottenuta da vigna esposta a sud e coltivata su terreni argillo-sabbiosi tendenzialmente calcarei.
Moderate rese ed una premurosa raccolta, svolta nell’ultima decade di settembre, concedono grappoli traboccanti che originano questo vino che matura in legno per 12–14 mesi.
Il Rosso Eccezionale
Rubino profondo, manifesta il suo ardore con succose note di mora, amarena e prugna; ricordi varietali di rosa, geranio e chiodi di garofano si fondono con humus, alloro e tabacco.
Proporzionato e di viva freschezza gustativa, intreccia puntuale le sue essenze.
Si sposa ottimamente con coniglio, carni di maiale o lumache del Monte Catria in porchetta.
Provenienza | Monte San Vito (AN) - Marche |
---|---|
Tipologia vino | Rosso |
Vitigni | Lacrima |
Perfetto per | Ricchi secondi di carne |
Descrizione | La genesi del nome “Lacrima” è imputabile alla buccia degli acini di quest’uva, spessa e ricca di polifenoli, che ha la caratteristica di fendersi a piena maturità, facendo fuoriuscire o “lacrimare” gli umori più intimi, densi e zuccherini. La spiccata ricchezza dei succhi distingue gli acini che danno vita a questa Lacrima Superiore "Vigna le Cantarelle" dell' Az. Agr. Podere Santa Lucia, ottenuta da vigna esposta a sud e coltivata su terreni argillo-sabbiosi tendenzialmente calcarei. |
---|---|
Tipologia di vino | Rosso |
Zona di produzione | Monte San Vito (AN) |
Gradazione alcolica | 13,5 % |
Maturazione | Maturazione in piccoli fusti di legno di 12-14 mesi |
Profilo aromatico | Note di mora, amarena e prugna. Ricordi di rosa, geranio e chiodi di garofano si fondono con humus, alloro e tabacco |
Vendemmia | Ultima decade di settembre prima decade di ottobre, raccolta a mano in piccole casse |
Vinificazione | Macerazione pre-fermentativa a freddo Fermentazione con controllo delle temperature e macerazione post-fermentativa di 6-7 giorni. |
Terreno | Argilloso-sabbioso e calcareo |
Vitigni | Lacrima |
Certificazioni | DOC |
Temperatura di servizio | 16-18° C |
Note | Coniglio, carni di maiale o lumache del Monte Catria in porchetta |