Marmellata di Arance, Mele e Pepe rosa Bio
Coop. Agr. San Michele Arcangelo
Quel tocco in più del pepe
Abbinamento insolito quello che ha portato alla luce la marmellata di arance, mele e pepe rosa bio della cooperativa agricola San Michele Arcangelo.
La base di arance (31%) è composta anche di parte delle bucce per dare alla marmellata una particolare corposità e densità, che, addolcita dalla presenza delle mele (25%) dona una caratteristica morbidezza percepibile al palato.
L’aggiunta del pepe rosa conferisce un aroma inconfondibile che rende questa marmellata unica e caratteristica.
Provenienti da agricoltura biologica, le arance e le mele vengono selezionate e lavorate manualmente con un processo artigianale, che si rifà alla tradizionale marmellata fatta in casa, arrivando a creare una marmellata che contiene fino al 125% di frutta fresca ogni 100 g di prodotto finito.
Gusteat consiglia:
La nota di discontinuità donata dal pepe rosa e il suo particolare aroma rendono la marmellata di arance, mele e pepe rosa ideale per formaggi stagionati e bolliti di carne particolarmente sapide.
Forse non sapevi che:
Il pepe rosa è ha proprietà diuretiche, antisettiche e disinfettanti.
Provenienza | Corridonia (MC) - Marche |
---|---|
% di frutta | 125 g per 100 g di marmellata |
Ideale per | Formaggistagionati, bolliti di carne particolarmente sapidi |
Processo produttivo | Artigianale, lavorazione a mano |
Descrizione | Abbinamento insolito quello che ha portato alla luce la marmellata di arance, mele e pepe rosa bio della cooperativa agricola San Michele Arcangelo. La nota di discontinuità donata dal pepe rosa e il suo particolare aroma rendono la marmellata di arance, mele e pepe rosa ideale per formaggi stagionati e bolliti di carne particolarmente sapide. |
---|---|
Zona di produzione | Corridonia (MC) - Marche |
Materie prime | Arance biologiche (31%); Mele biologiche (25%); Zucchero di canna biologico; Pepe rosa biologico |
Biologico | Si |
Confezione | 110 g |
Abbinamenti consigliati | Formaggi stagionati e bolliti di carne sapidi |
Conservazione | Conservare in frigorifero una volta aperta |
Note | Frutta utilizzata: 125 g per 100 g di confettura Zuccheri totali: 45 g ogni 100 g di confettura |